EVENTI DEL CLUB

12/04/2025: … Convegno a Lugo

Interessante convegno sulla sostenibilità dove il nostro Giorgio Garimberti (commissione Tutela Ambiente del distretto) è stato uno dei relatori.

08/05/2025: CARACOL Cooperativa sociale

Interessante serata ospiti della Cooperativa Sociale Caracol nella loro sede, la Sala Polivalente di Casumaro.

Ha aperto la serata la dottoressa Giulia Guidetti, responsabile dei progetti, che ci ha presentato le attività della Cooperativa Sociale Caracol. La lumaca (caracol in spagnolo) rappresenta la primaria attività della cooperativa con le varie sagre e fiere; Casumaro è famosa per la cucina delle lumache da secoli. La cooperativa è divisa in due sezioni: la tipo B ha una attività commerciale (sagre ed eventi) e la tipo A ha una attività sociale ed utilizza tutti gli introiti delle attività commerciali per iniziative a favore del territorio. Ha una unità abitativa a S. Agostino a prezzi calmierati per bisognosi, fa progetti con le scuole per fare conoscere i prodotti del territorio, gestisce Casa Mosè, un servizio per i disabili. Altre attività sono:  Saggro un negozio per la valorizzazione dei prodotti locali, l'orto mobile che si compone di isole di coltivazioni trasportabili, si occupa di formazione in vari ambiti e per finire sta attivando un allevamento di lumache..

Il secondo intervento della dottoressa Valentina Castellazzi responsabile della comunicazione e marketing. Ci ha spiegato l'importanza della comunicazione che dalla fase della comunicazione orale, alla stampa, a quella radiotelevisiva, ormai, con l'avvento di internet, è concentrata soprattutto sui social media. Coracol, con la collaborazione di  giovani informatici sa utilizzare tutti i sistemi più moderni.

Terzo intervento del Direttore Generale Stefano Rimondi. Ci ha illustrato cos'è il LABC, progetto innovativo, molto ambizioso, appena avviato. E' stata ristrutturata l'ex sede della ditta Govoni-SimBianca, ricavandone una struttura di ben 1600 mq. su tre piani. Il progetto è stato finanziato in gran parte dalla Regione Emilia-Romagna ed ha ottenuto il patrocinio dei tre comuni confinanti, Bondeno, Cento e Finale Emilia. Casumaro può sembrare in una posizione periferica, ma al contrario può essere la cerniera fra tre province: Bologna, Modena e Ferrara.  All'interno c'è un percorso digitale, grande quanto un discount; facendo questo percorso, con uno smartphone in mano, si vedono tanti schermi e si può essere valutati da 0 a 100 su una determinata competenza. Finito il percorso si ottengono dei suggerimenti su come migliorare le proprie competenze. All'interno della struttura ci sono cinque sale di riunione, 50 postazioni lavorative, uffici attrezzati ed altro.  Il progetto si propone di offrire supporto alle start-up, programmi di inserimento lavorativo, consulenze per brevetti e marketing, progetti per la sostenibilità ambientale, supporto per i bandi pubblici. Si rivolge a giovani che vogliono sviluppare i loro talenti, oppure sono interessati ad apprendere nuove competenze tecnologiche. Si rivolge inoltre alle aziende partner che a loro volta possono contribuire ai progetti con le loro competenze.    

Ultimo intervento del Presidente Antonio Pirani.  Ha ringraziato la Regione Emilia-Romagna per un contributo di 70.000 Euro e la Banca Centro Emilia (presente il presidente, nostro socio, Giuseppe Accorsi) per il mutuo concesso di 40.000 Euro. 

Alla fine abbiamo fatto un brindisi per gli auguri di buon compleanno (80 anni) al nostro socio Carlo Malaguti, che è ancora super attivo all'interno del Club e che per quest'anno ha avuto l'incarico di occuparsi dei giovani! In chiusura abbiamo fatto un meritato applauso, e i complimenti, a tutti i componenti della cucina per l'ottima cena servita. Primo Zannoni