EVENTI DEL CLUB

29/05/2023: Consegna borracce alle scuole Taddia di Cento

Il Rotary di Cento ha consegnato 45 borracce (vedi foto) ai migliori studenti dell’Istituto “Fratelli Taddia” vincitori dei quiz legati alla sensibilizzazione sui temi ambientali della plastica e dell’acqua. Analoga operazione facendo con alcune scuole primarie e secondarie della città. La simpatica cerimonia è stata effettuata dal dirigente del club Roberto Ferioli.

L’iniziativa rientra in un progetto più ampio che di recente ha visto il club della ruota donare due erogatori d’acqua allo stesso “Taddia” nella consapevolezza dell’importanza che il consumo corretto dell’ormai prezioso liquido ha per la società di oggi e di domani. Allo stesso modo, è stato osservato nel corso degli incontri con gli studenti, è necessario ridurre il consumo di plastica. Sia nelle scuole primarie che secondarie il Rotary ha dunque svolto attività informativa sulla plastica e sul suo consumo eccessivo. In occasione della giornata della terra, inoltre, sono stati creati cartelloni e slogan per la salvaguardia del pianeta; è stato avviato il laboratorio di riuso delle bottiglie di plastica (in fioriere), è stata potenziata la raccolta di plastica con appositi contenitori in ogni classe. Si è anche proceduto alla raccolta, in città, di plastica abbandonata. Alberto Lazzarini

20/04/2023: … gli Amici del Calvi e di Mani Tese

Giovedì 20 Aprile, presso l’hotel Europa, si è tento un caminetto che ha visto la partecipazione di alcuni alunni e insegnanti dell’Istituto agrario “Ignazio Calvi” di Finale Emilia e della dott.ssa Gaia Barbieri responsabile dell’Associazione “Mani tese”.

Argomento della serata “Il Rotary: solidarietà, vacanze, inclusione e creatività”.  La serata è iniziata con la dott.ssa Barbieri che, brevemente, ha illustrato come è nata l’associazione “Mani tese”.   La proiezione di un video ci ha introdotto nella realtà dell’attività che va dal recupero, vendita, riutilizzo di abiti usati a corsi di ceramica.   Tutta l’attività si svolge con l’aiuto di volontari e l’inclusione di persone con problematiche varie, che trovano in quell’ambiente una possibilità lavorativa.   Anche un gruppo di ragazzi disabili dell’Istituto Calvi, quest’anno, ha potuto partecipare a un corso di ceramica nel quale hanno realizzato degli oggetti  poi esposti in una mostra mercato.   E’ stato poi il momento degli alunni dell’Istituto Calvi che, accompagnati dalla prof.ssa Anna Cherubini e altri insegnanti, ci hanno rallegrato con la visione di alcuni video nei quali erano protagonisti.   Il primo che hanno proiettato era stato realizzato nel maggio dello scorso anno al camping “Florenz” durante l’happy camp.  Un secondo video è stato girato nel corso del corrente anno scolastico all’interno della struttura di “Mani tese” dove, i ragazzi hanno partecipato a dei corsi di ceramica e ha uno di sartoria.

Accanto hai ragazzi, in questi laboratori, erano presentii altri compagni di classe, uno dei quali, presente alla serata, ha ringraziato gli insegnanti per questa opportunità.   L’allegria dei ragazzi ha contagiato tutti i presenti e, alla fine uno di loro ringraziando ha detto: “ci siamo proprio divertiti se, ci invitate ancora, torniamo”.

Credo di poter concludere dicendo che il titolo della serata Rotary: solidarietà, vacanze, inclusione e creatività non sono state solo parole ma hanno rispettato concretamente  il loro significato. Oliva Vultaggio