Archivio home page

LUNEDI’ 25 LUGLIO 2016: BAIL IN con Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè

L'interclub dell'area estense organizzato dagli amici del “Giulietta Masina” di San Giorgio di Piano all'hotel Marconi di Funo è stata l'occasione per ricordare l'amico Luca Baravelli come senz'altro  avrebbe voluto. Il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia presso la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi, docente  presso la Steinbeis University di Berlino e presso l'Università di Malta, editorialista di Milano-Finanza, collaboratore del Sole 24 Ore, Radio 24, The Economist, Time, Financial Time, New York Times e di altre testate ha dialogato con il dottor Matteo Naccari, giornalista economico del Resto del Carlino.   L'argomento della piacevole conversazione è stato prevalentemente lo stato e le prospettive degli istituti di credito in Europa nell'attuale momento storico caratterizzato da cambiamenti di carattere politico di portata storica come la Brexit e le prospettive del tutto nuove nelle quali si trovano a doversi muovere le banche, che dal gennaio di quest'anno devono seguire regole comuni per tutti, indipendentemente dalla loro collocazione o dalla loro dimensione, con tutti i problemi che ciò può comportare e che sono stati ben illustrati.

Il messaggio da portare a casa che ci è stato affidato è comunque ottimista. Gli istituti che lavorano onestamente, sono seri e non cedono alle lusinghe del guadagno facile, del compromesso e del clientelismo non avranno nulla da temere, anzi le loro prospettive potranno essere di miglioramento, indipendentemente dalla loro dimensione e collocazione geografica,  a scapito di chi ha amministrato il credito come strumento di gestione di aree di consenso o di interessi non del tutto trasparenti, il cui destino sarebbe inesorabilmente segnato.

E' seguito un piacevole intrattenimento gastronomico attorno alla piscina dell'hotel.

GIOVEDI’ 21 LUGLIO 2016: incontro al Golf Club di Cento

La sera di giovedì 21 luglio il Rotary club di Cento si è ritrovato  al circolo del Golf di Cento per il tradizionale appuntamento estivo organizzato dalle consorti. Erano presenti numerose socie del Rotaract .  Cantare all'esterno è un' esperienza difficile anche per cori di lunga esperienza, ma i rotariani non hanno paura delle sfide ed hanno comunque  cantato l'Inno di Mameli e l'Inno alla Gioia  con un risultato accettabile, soprattutto considerando il recentissimo inizio dell'esperienza.   Il buffet è stato come al solito di grande qualità, con le ormai note, squisite ed attese specialità di ogni consorte,  una colta citazione di norcineria bolognese (uno straordinario salame rosa ed una profumatissima mortadella di produzione renazzese), una saporita pasta e fagioli, vini assolutamente godibili e per finire i tradizionali irish coffee (Carlo Malaguti) e nocino (Gianna e Rino Ghelfi) di produzione rotariana.

La lotteria ha distribuito ricchi premi forniti prevalentemente da soci ed ha permesso alle consorti di raccogliere fondi per le loro iniziative.

C'è poi stata la tradizionale cerimonia della consegna da parte del presidente uscente a quello della nuova annata della pallina d'argento, premio per il primo classificato al torneo  Rotary- Cinzano di golf vinto nel 1982 da Augusto Fava,  che dal 1990 per iniziativa del suo vincitore viene consegnata al presidente appena insediato come simbolo di buon augurio.

Un chiarore lunare di straordinaria suggestione ha accompagnato i saluti ed il ritorno a casa .

 

FOTO

A- Passaggio della pallina da Cristofori a Dinelli

B- Giorgio Garimberti e Roberto Vicenzi

C- Scambio di saluti fra Presidenti: Paolo (Golf Club) e Maurizio (Rotary Club)

D- Claudio Sabatini per l’ennesima “battuta” della lotteria

15 Luglio 2016: Festa delle pere e "Premio Leonardo Malaguti"

La serata conviviale INTERCLUB di venerdì scorso al  Ristorante “La Pergola” di Renazzo ha rinnovato la tradizionale partecipazione del Rotary alla “Fiera delle Pere”.  Hanno condiviso  con noi la  serata un bel gruppo di amici rotariani dei club dell'area estense (coordinata dal nostro Guido Gilli) di Copparo, San Giorgio di Piano e Poggio Renatico.   La serata è iniziata con il canto degli inni da parte dell'ormai esperto coro di tutti noi rotariani, è proseguita con la degustazione di piatti tipici  che prevedono le pere come ingrediente oltre che di una gustosissima porchetta che è il piatto tradizionale della partecipazione rotariana.   Così ben preparato è risultato particolarmente interessante l'intervento di Don Ivo,  parroco di Renazzo ed attuale presidente del comitato promotore della fiera, che ne ha  illustrato le motivazioni e la storia. E' risultato pertanto evidente come sia stata opportuna la nostra scelta di intitolare il PREMIO con il quale ogni anno premiamo un renazzese che si sia distinto nell'ambito della sua comunità  a “Leonardo Malaguti”, che della fiera fu a lungo animatore ed organizzatore, rotariano della prima ora nell'ambito del nostro club e padre del nostro socio Carlo, che ha poi ricordato la figura del padre con la partecipazione affettuosa e gli applausi di tutti i presenti.

Il “Premio Leonardo Malaguti” è stato quest'anno assegnato a Giuliano Vecchietti, titolare della storica attività di costruzione e commercio di utensili per l'agricoltura, l'artigianato e successivamente di ferramenta e casalinghi presente sulla piazza di Renazzo da oltre 100 anni, che era presente assieme ai figli Barbara e Giorgio, prosecutori della sua opera.

 

FOTO

A- Il nostro Presidente "canterino" mentre intona gli inni

B- Carlo Malaguti mentre ci parla del papà Leonardo

GIOVEDI’ 7 LUGLIO 2016: e ora tocca a Maurizio DINELLI

Inizia l'annata del presidente Maurizio Dinelli con la Messa nella chiesa di San Rocco, finalmente di nuovo agibile dopo il sisma del 2012. Abbiamo potuto ammirare la bella chiesa adottata dal nostro club e che è anche sede del gruppo Scout di Cento. Nella celebrazione sono stati ricordati i nostri amici defunti e Stefano Fiocchi ha letto come di consueto la Preghiera del Rotariano. Ha accompagnato all'organo la liturgia il segretario Nicola Fabbri, ma tutti i soci hanno cantato! Poi dopo un buffet organizzato dagli Scout, che nei locali attigui della chiesa hanno la propria sede,  il presidente ha disposto su tre file i soci e con spartiti alla mano, ha diretto la PRIMA lezione di canto degli inni del Rotary! Accompagnando alla tastiera ha coinvolto tutti i soci, spiegando i fondamenti del "bel canto" perché quest'annata dovrà essere ricordata anche per il canto degli inni!

 

FOTO

Al centro la chiesa di San Rocco

Ai lati i nostri soci agli ordini del “maestro” di canto

GIOVEDI’ 30 GIUGNO 2016: PASSAGGIO DI CONSEGNE da CRISTOFORI a DINELLI

Salone al completo nell’Hotel Europa per il passaggio delle consegne da Giampaolo Cristofori a Maurizio Dinelli.  Dopo l’Onore alle Bandiere il nostro presidente Giampaolo, presente con la moglie Luisa, ha dato il benvenuto a tutti ed ha espresso la sua gioia per l’importante opportunità di iniziare  questa serata con l’ingresso di tre nuovi soci.

¨     DURIM CILLNAKU

Titolare di Murtas Tecnologie SRL di Cento;  presentato da Roberto Resta

 

¨     CINZIA BAZZANI

Direttore Marketing  e socio della Holding Logos SPA di Modena; presentata da Giorgio Garimberti.

 

¨     ELENA FIORENTINI

Giovane  Avvocato e  Past President Rotaract di Cento; presentata da Claudio Gavioli.

 

Dopo la presentazione, con esposizione dei curricula, ai nuovi soci  è stato omaggiato il volume “LA MIA STRADA VERSO IL ROTARY” Scritto da PAUL  HARRIS fondatore del ROTARY. Il libro  è stato tradotto la prima volta  in italiano da Mara Pradelli  e voluto nel 1993 dall’indimenticabile nostro governatore Franco Zarri.   Dopo la cena, mentre sullo schermo scorrevano le immagini dei momenti più significativi della sua presidenza, Giampaolo  ha rivolto un caloroso ringraziamento al suo consiglio direttivo ed “ai numerosi soliti noti” che hanno collaborato e donato del proprio tempo per rendere fantastica anche questa  annata rotariana.

Carlo Malaguti che si è conquistato la fama di Mastro Geppetto ha mantenuto la sua tradizione donando al presidente prossimo past, Campana e Martelletto marchiati Rotary da lui pazientemente e magistralmente costruiti in legno prezioso .   Carlo ha voluto pure onorare la sua promessa donando anche al Past  President Annalisa Bregoli gli stessi oggetti ricordo,  perché il terremoto del 2012 ne aveva impedito la costruzione.

Giampaolo ha rivolto un amichevole in bocca al lupo a Maurizio che può sempre contare anche sulla bella sua famiglia presente in sala al completo con la moglie Paola Loretta ed i tre figli Giovanni , Benedetta e Michele.   Giampaolo,  prima di cedere il collare,  ha voluto chiudere il suo mandato premiando  con l’onoreficenza PHF i soci che si sono distinti per assiduità e spirito di collaborazione, appuntando personalmente il prestigioso distintivo a: Dino Ghisellini, Rino Ghelfi, Paolo Martinelli, Mauro Cremonini, Raffaella Cavicchi e Cristina Gilli.

Maurizio Dinelli indossando il collare di presidente del Rotary Club di Cento fondato il 30 Novembre 1957,  dove brillava la fiammante 59sima  targhetta col suo nome, ha ringraziato tutti soci del club per la stima e fiducia ricevuta, e ha dimostrato di aver studiato con molto profitto il tema  Rotary fondato nel 1905 a Chicago da Paul Harris ed altri 3 amici con l’obiettivo di investire i profitti del proprio lavoro a favore della comunità.   Il motto dell’annata Maurizio è  “Camminiamo Insieme”  e  potete contarci  fra un anno, anche cantando, avremo fatto molte cose e tanta strada.

Con martelletto a due mani fra scroscianti applausi, i due presidenti  Maurizio e Giampaolo hanno chiuso la serata col suon di campana.

 

FOTO

Le fasi salienti della serata

GIOVEDI’ 23 GIUGNO 2016: 2° Festa di inizio estate al CIGAPARK

E’ doveroso iniziare dalla fine con i complimenti ed i ringraziamenti ai padroni di casa di CIGAIMPIANTI, Claudio Sabatini e   Flavio Fallarini che con le rispettive famiglie hanno organizzato, in ogni dettaglio in modo impeccabile, una conviviale  ospitando circa 200 persone,  rotariani e non, nella elegante e stupenda  location del CIGAPARK aziendale con tanti gazebo ed eleganti tavoli imbanditi. Molto gradita la "delegazione" di Confindustria Modena con in testa il Direttore, Dott. Giovanni Messori.

Il suon di campana di Raffaella Cavicchi, la nostra segretaria che in questa serata ha sostituito in presidente Giampaolo Cristofori, ha segnato l’inizio ufficiale della serata  in cui  Claudio  ha rivolto il benvenuto a tutti ed ha illustrato l’attraente programma a seguire con ospiti protagonisti.   Mentre sulla parete esterna di un capannone (adibita a schermo di oltre 40 mq, 8.50 mt di base per 4,80 mt di altezza) scorrevano spettacolari immagini in alta definizione, dal cielo e dal fondo marino  con le meraviglie naturali e dell’estro umano, si consumava  un ordinato assalto alle friggitrici ed al ricco buffet dove anche il cous cous era una variante  alla gastronomia emiliana.

Dopo la cena la breve relazione del Prof.  Francesco Basenghi dell’Università  MO/RE (… membro del ROTARY CLUB di Carpi) ha catturato l’attenzione dei presenti con l’argomento della “Certificazione degli Appalti … GENUINI”. Uno degli scopi  della certificazione  è quello di garantire l’assenza di sfruttamento  del lavoro in nero o giovanile  e/o di frodi  fiscali e sociali ed etiche.   Il Prof.  Basenghi è anche membro della commissione per queste certificazioni della Fondazione Marco Biagi di cui ne è anche Vice Presidente.

Un altro bel momento della serata è stata la prima uscita ufficiale del neo eletto sindaco di Finale Emilia, Alessandro  Palazzi, che non ha avuto nessuna esitazione a stringere la mano e  ringraziare pubblicamente la sua sfidante al ballottaggio Elena Terzi per la correttezza del suo comportamento nel seppur duro scontro politico.

Presenti alla serata anche i microfoni e le telecamere di CERAMICANDA con Roberto Caroli che ha fatto una lunga intervista al Prof. Basenghi prima della relazione, riprendendo poi tutto l’intervento; intervistati anche alcuni imprenditori presenti alla serata che collaborano con CIGAIMPIANTI : Massimo Bonori, Giorgio Garimberti, Nicola Manzali, Carlo Negrini, e Nicola Pizzoli (… rigorosamente in ordine alfabetico).

Con una delle sempre sue originali sorprese, Claudio Sabatini  ha invitato  il Sindaco Alessandro Palazzi, Elena Terzi e l’ex Sindaco Fernando Ferioli a mandare  l’espressione dei propri desideri verso il cielo con il lancio di colorate lanterne volanti; un esempio seguito da molti dei presenti che hanno riempito il cielo di Finale di queste eleganti mongolfiere in quanto l’organizzazione aveva provveduto a distribuire “lanterne magiche” ad ogni tavolo.   Durante tutta la serata Ruggero (piano bar) ci ha dilettati con la sua musica e la sua bella voce, chi ha voluto ha anche ballato, poi Ruggero ha chiamato sul palco Eleonora Fava  che con la sua meravigliosa voce ha strappato tantissimi applausi per la meritata gioia sua e di mamma Veronica e papà Riccardo.

Verso mezzanotte la temperatura era ancora alta con una piacevole brezza ed nel parcheggio erano di più le macchine ancora presenti a conferma del successo nel CIGAPARK della penultima serata di questa annata rotariana; gli ultimi ospiti hanno lasciato il CIGAPARK ben oltre la mezzanotte, mancavano pochi minuti all’una di notte. Arrivederci al prossimo anno.

 

FOTO

... alcuni momenti della serata

GIOVEDI’ 09 GIUGNO 2016: Premio Marcello Ludergnani

E' sempre vivo il ricordo del nostro socio esemplare Marcello Ludergnani che ci ha lasciati 12 anni orsono ed anche in questa annata il nostro presidente Giampaolo Cristofori ha ringraziato Carla, Ruggero e Matteo, con la moglie Beatrice, Ludergnani presenti in questa serata rotariana organizzata per il conferimento del premio borsa di studio, in ricordo di Marcello, ad un giovane neolaureato Luca Pavan, 27 anni di Udine. selezionato fra 12 candidati da una commissione alla quale fa parte anche Giorgio Garimberti.   Il premio consiste nel finanziamento di un Master di 1 anno per 1500 ore, per la formazione di gestione manageriale delle risorse artistiche culturali e storiche del nostro territorio.   Matteo ha ringraziato il nostro club per l'attestazione di amicizia sempre vivace verso la Famiglia Ludergnani e ci ha rivolti l'invito per una serata conviviale a settembre della loro villa di S. Agostino.

Nel corso della serata il presidente Cristofori ha assegnato un PHF a Francesco Lodi protagonista del Rotary Day del febbraio scorso quando con una moderna attrezzatura medica è stata controllata la fibrillazione artiale, che è un segnale di rischio ictus a 90 pazienti presso il supermercato Bennet di Cento. Col suon di campana e tanti applausi dalla sala gremita si è conclusa la serata.

 FOTO

A sx: tavolo presidenza

Al centro : Il presidente Cristofori consegna il PHF a Francesco Lodi

A dx: l’intervento del vincitore, Luca Pavan

SERVICE DEFIBRILLATORI

Una serata squisitamente Rotariana dove il nostro Club ha donato due defibrillatori, uno alla palestra dell’Istituto Calvi di Finale Emilia e uno portatile per i Camping dei Boy Scout di Cento; Poi in chiusura una graditissima sorpresa con l’assegnazione di uno straordinario PHF a Oliva Vultaggio per il suo impegno di volontariato anche extra Rotary.   Il nostro presidente GP. Cristofori ha salutato tutti e presentato gli ospiti: Per l’Istituto Calvi, la Direttrice Prof.ssa Maura Zini con i Prof.  Enos Ardizzoni, Anna Cherubini e Stefania Colaccino.

Per i Boy Scaut il capogruppo Alessandro Gandolfi con Stefano Giberti, Lorenzo Querzoni e Nicola Fipertani.   Dopo l’ottima ed apprezzata cena vegetariana scelta dal nostro prefetto Elena Vultaggio, il nostro Cardio Incoming President Maurizio Dinelli ci ha fatto toccare con mano i defibrillatori e ci ha spiegato come funzionano, come si usano e particolarmente che sono dei salvavita a shock  elettrico utilizzati per interrompere le tachicardie che precedono l’infarto.   La Prof. Zini ha ringraziato il Rotary Club di Cento che anche quest’anno è stato presente nella vita dell’Istituto Calvi, ed ha esternato la propria gioia perché loro sentono il nostro Rotary Club come un angelo custode che li aiuta tramite la grande collaborazione di Oliva Vultaggio e di Annalisa Bregoli.   Un caldo ringraziamento anche ai nostri soci Stefano Morville titolare della SagomTubi e a Beppe Accorsi Presidente della BCCE per i contributi economici a sostegno delle loro iniziative.   La prof. Anna Cherubini ci ha poi mostrato gli ultimi Video con foto e filmati della prof. Stefania Colaccino e la stupenda regia del centese Diego Gavioli, che ci hanno mostrato le proficue e spensierate giornate dell’Handy camp al Camping Florenz al Lido degli Scacchi dove hanno partecipato con 4 ragazzi, uno dei quali Davide presente in sala con la mamma che “ci ha ringraziato dicendo di sentirsi fortunata di aver incontrato il Calvi ed il Rotary”.   Un caloroso ringraziamento ci è stato rivolto da Alessandro Gandolfi che ci ha illustrato come l’organizzazione Scout dal 1962 presente anche a Cento nella sede di San Rocco con 200 soci, sia una scuola di vita per dare prima una educazione  al rispetto e alla lealtà verso gli altri e poi ad essere al servizio del prossimo.   Fra gli applausi, dopo la consegna del Paul Harris, Oliva felicissima, ha ringraziato il Club per la graditissima sorpresa ed ha sottolineato che sempre quando si dona con amore si riceve molto e di più.

Infine la chiusura con Giampaolo che si è complimentato con gli ospiti con la consegna del nostro gagliardetto e poi il tradizionale suon di campana.

GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2016: service Defibrillatori

Una serata squisitamente Rotariana dove il nostro Club ha donato due defibrillatori, uno alla palestra dell’Istituto Calvi di Finale Emilia e uno portatile per i Camping dei Boy Scout di Cento; Poi in chiusura una graditissima sorpresa con l’assegnazione di uno straordinario PHF a Oliva Vultaggio per il suo impegno di volontariato anche extra Rotary.   Il nostro presidente GP. Cristofori ha salutato tutti e presentato gli ospiti: Per l’Istituto Calvi, la Direttrice Prof.ssa Maura Zini con i Prof.  Enos Ardizzoni, Anna Cherubini e Stefania Colaccino.

Per i Boy Scaut il capogruppo Alessandro Gandolfi con Stefano Giberti, Lorenzo Querzoni e Nicola Fipertani.   Dopo l’ottima ed apprezzata cena vegetariana scelta dal nostro prefetto Elena Vultaggio, il nostro Cardio Incoming President Maurizio Dinelli ci ha fatto toccare con mano i defibrillatori e ci ha spiegato come funzionano, come si usano e particolarmente che sono dei salvavita a shock  elettrico utilizzati per interrompere le tachicardie che precedono l’infarto.   La Prof. Zini ha ringraziato il Rotary Club di Cento che anche quest’anno è stato presente nella vita dell’Istituto Calvi, ed ha esternato la propria gioia perché loro sentono il nostro Rotary Club come un angelo custode che li aiuta tramite la grande collaborazione di Oliva Vultaggio e di Annalisa Bregoli.   Un caldo ringraziamento anche ai nostri soci Stefano Morville titolare della SagomTubi e a Beppe Accorsi Presidente della BCCE per i contributi economici a sostegno delle loro iniziative.   La prof. Anna Cherubini ci ha poi mostrato gli ultimi Video con foto e filmati della prof. Stefania Colaccino e la stupenda regia del centese Diego Gavioli, che ci hanno mostrato le proficue e spensierate giornate dell’Handy camp al Camping Florenz al Lido degli Scacchi dove hanno partecipato con 4 ragazzi, uno dei quali Davide presente in sala con la mamma che “ci ha ringraziato dicendo di sentirsi fortunata di aver incontrato il Calvi ed il Rotary”.

Un caloroso ringraziamento ci è stato rivolto da Alessandro Gandolfi che ci ha illustrato come l’organizzazione Scout dal 1962 presente anche a Cento nella sede di San Rocco con 200 soci, sia una scuola di vita per dare prima una educazione  al rispetto e alla lealtà verso gli altri e poi ad essere al servizio del prossimo.   Fra gli applausi, dopo la consegna del Paul Harris, Oliva felicissima, ha ringraziato il Club per la graditissima sorpresa ed ha sottolineato che sempre quando si dona con amore si riceve molto e di più.

Infine la chiusura con Giampaolo che si è complimentato con gli ospiti con la consegna del nostro gagliardetto e poi il tradizionale suon di campana.

GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2016: service Defibrillatori

Una serata squisitamente Rotariana dove il nostro Club ha donato due defibrillatori, uno alla palestra dell’Istituto Calvi di Finale Emilia e uno portatile per i Camping dei Boy Scout di Cento; Poi in chiusura una graditissima sorpresa con l’assegnazione di uno straordinario PHF a Oliva Vultaggio per il suo impegno di volontariato anche extra Rotary.   Il nostro presidente GP. Cristofori ha salutato tutti e presentato gli ospiti: Per l’Istituto Calvi, la Direttrice Prof.ssa Maura Zini con i Prof.  Enos Ardizzoni, Anna Cherubini e Stefania Colaccino.

Per i Boy Scaut il capogruppo Alessandro Gandolfi con Stefano Giberti, Lorenzo Querzoni e Nicola Fipertani.   Dopo l’ottima ed apprezzata cena vegetariana scelta dal nostro prefetto Elena Vultaggio, il nostro Cardio Incoming President Maurizio Dinelli ci ha fatto toccare con mano i defibrillatori e ci ha spiegato come funzionano, come si usano e particolarmente che sono dei salvavita a shock  elettrico utilizzati per interrompere le tachicardie che precedono l’infarto.   La Prof. Zini ha ringraziato il Rotary Club di Cento che anche quest’anno è stato presente nella vita dell’Istituto Calvi, ed ha esternato la propria gioia perché loro sentono il nostro Rotary Club come un angelo custode che li aiuta tramite la grande collaborazione di Oliva Vultaggio e di Annalisa Bregoli.   Un caldo ringraziamento anche ai nostri soci Stefano Morville titolare della SagomTubi e a Beppe Accorsi Presidente della BCCE per i contributi economici a sostegno delle loro iniziative.   La prof. Anna Cherubini ci ha poi mostrato gli ultimi Video con foto e filmati della prof. Stefania Colaccino e la stupenda regia del centese Diego Gavioli, che ci hanno mostrato le proficue e spensierate giornate dell’Handy camp al Camping Florenz al Lido degli Scacchi dove hanno partecipato con 4 ragazzi, uno dei quali Davide presente in sala con la mamma che “ci ha ringraziato dicendo di sentirsi fortunata di aver incontrato il Calvi ed il Rotary”.

Un caloroso ringraziamento ci è stato rivolto da Alessandro Gandolfi che ci ha illustrato come l’organizzazione Scout dal 1962 presente anche a Cento nella sede di San Rocco con 200 soci, sia una scuola di vita per dare prima una educazione  al rispetto e alla lealtà verso gli altri e poi ad essere al servizio del prossimo.   Fra gli applausi, dopo la consegna del Paul Harris, Oliva felicissima, ha ringraziato il Club per la graditissima sorpresa ed ha sottolineato che sempre quando si dona con amore si riceve molto e di più.

Infine la chiusura con Giampaolo che si è complimentato con gli ospiti con la consegna del nostro gagliardetto e poi il tradizionale suon di campana.

GIOVEDI’ 19 MAGGIO 2016: Franco ZARRI, uomo, ingegnere, rotariano

A vent’anni dalla prematura scomparsa, Franco Zarri, già governatore del Distretto 2070, socio e past presidente del nostro club, è stato ricordato giovedì 19 maggio con un incontro e con la cerimonia di consegna di una borsa di studio. Il Rotary di Cento ha così voluto rendere omaggio al suo dirigente più importante, ingegnere e docente universitario, molto apprezzato anche in città per le molteplici e rilevanti iniziative ideate e realizzate (a cominciare dalla tangenziale e dalla ristrutturazione di Palazzo del Governatore).    E’ stata una serata, condotta dal presidente Giampaolo Cristofori,  nella quale la commozione per il ricordo di un amico e di una grande persona si è intrecciata con il messaggio di speranza che ha lasciato alla comunità rotariana: un messaggio fatto di concretezza rappresentata dalla testimonianza di una vita spesa per il bene comune.    Alla presenza di un folto pubblico di soci, amici e autorità rotariane guidate dal governatore Paolo Pasini, il past governor Italo Giorgio Minguzzi ha sottolineato  i momenti salienti dell’attività di Franco, il suo forte impegno rotariano e il crescente sostegno che stava ricevendo dall’interno movimento della Ruota, che molto probabilmente lo avrebbe portato ai massimi incarichi internazionali. Al suo attivo figurano davvero tante iniziative e progetti a cominciare da “Vita per l’Albania” che promosse aiuti e nell’autunno del 1993 portò a Tirana, con tre aerei di cui uno partito da Bologna, centinaia di rotariani per festeggiare la fondazione del primo club Rotary nel Paese delle aquile appena uscito dalla lunga e terribile dittatura comunista di Hoxa.  Alberto Lazzarini, presidente del nostro club in quell’annata (1993/94), era presente a quell’evento con Franco Zarri e Dino Ghisellini. Alberto Lazzarini, con altri amici rotariani partecipò anche al gemellaggio in Cornovaglia fra il nostro Distretto e un distretto inglese, realizzato sempre per iniziativa di Franco e giustamente evocato da Minguzzi. E fu ancora Franco che volle un volume tradotto in italiano del libro di Paul Harris “La mia vita per il Rotary”. 

Italo ha anche sottolineato la vera e propria svolta organizzativa e concettuale che Franco operò con il Congresso celebrato a Pieve di Cento secondo canoni innovativi.

Particolarmente rilevante è stata anche la concreta attenzione riposta da Zarri nei confronti del mondo giovanile (Ryla ed EuroRyla, in particolare). Di qui la decisione, assunta subito dopo la sua morte dalla famiglia e dal club, di istituire una borsa di studio per universitari meritevoli. Il riconoscimento è stato attribuito e consegnato quest’anno a Letizia Malagoli, di Massa Finalese, che sta iniziando il corso per la laurea magistrale in ingegneria. La scelta della destinataria della Borsa di studio è stata effettuata  come da vari anni a questa parte da ErGo, l’Ente regionale per il diritto allo studio, intervenuto con la direttrice Patrizia Mondin presentata dal socio coordinatore del progetto Rino Ghelfi. Commossa ma felice Mimma Zarri; con lei i figli Luca, Michele e Nicola, tutti uniti con gli amici nel nome di Franco.

 

FOTO

A sx: la vincitrice del Premio, Letizia Malagoli, con Mimma e il Gov. Pasini

Al centro: tavolo della presidenza

A dx: Luca Zarri fra il Gov. Pasini e il presidente Cristofori

GIOVEDI’ 27 MAGGIO 2016: service Defibrillatori

Una serata squisitamente Rotariana dove il nostro Club ha donato due defibrillatori, uno alla palestra dell’Istituto Calvi di Finale Emilia e uno portatile per i Camping dei Boy Scout di Cento; Poi in chiusura una graditissima sorpresa con l’assegnazione di uno straordinario PHF a Oliva Vultaggio per il suo impegno di volontariato anche extra Rotary.

Il nostro presidente GP. Cristofori ha salutato tutti e presentato gli ospiti: Per l’Istituto Calvi, la Direttrice Prof.ssa Maura Zini con i Prof.  Enos Ardizzoni, Anna Cherubini e Stefania Colaccino.

Per i Boy Scaut il capogruppo Alessandro Gandolfi con Stefano Giberti, Lorenzo Querzoni e Nicola Fipertani.   Dopo l’ottima ed apprezzata cena vegetariana scelta dal nostro prefetto Elena Vultaggio, il nostro Cardio Incoming President Maurizio Dinelli ci ha fatto toccare con mano i defibrillatori e ci ha spiegato come funzionano, come si usano e particolarmente che sono dei salvavita a shock  elettrico utilizzati per interrompere le tachicardie che precedono l’infarto.   La Prof. Zini ha ringraziato il Rotary Club di Cento che anche quest’anno è stato presente nella vita dell’Istituto Calvi, ed ha esternato la propria gioia perché loro sentono il nostro Rotary Club come un angelo custode che li aiuta tramite la grande collaborazione di Oliva Vultaggio e di Annalisa Bregoli.   Un caldo ringraziamento anche ai nostri soci Stefano Morville titolare della SagomTubi e a Beppe Accorsi Presidente della BCCE per i contributi economici a sostegno delle loro iniziative.   La prof. Anna Cherubini ci ha poi mostrato gli ultimi Video con foto e filmati della prof. Stefania Colaccino e la stupenda regia del centese Diego Gavioli, che ci hanno mostrato le proficue e spensierate giornate dell’Handy camp al Camping Florenz al Lido degli Scacchi dove hanno partecipato con 4 ragazzi, uno dei quali Davide presente in sala con la mamma che “ci ha ringraziato dicendo di sentirsi fortunata di aver incontrato il Calvi ed il Rotary”.

Un caloroso ringraziamento ci è stato rivolto da Alessandro Gandolfi che ci ha illustrato come l’organizzazione Scout dal 1962 presente anche a Cento nella sede di San Rocco con 200 soci, sia una scuola di vita per dare prima una educazione  al rispetto e alla lealtà verso gli altri e poi ad essere al servizio del prossimo.   Fra gli applausi, dopo la consegna del Paul Harris, Oliva felicissima, ha ringraziato il Club per la graditissima sorpresa ed ha sottolineato che sempre quando si dona con amore si riceve molto e di più.

Infine la chiusura con Giampaolo che si è complimentato con gli ospiti con la consegna del nostro gagliardetto e poi il tradizionale suon di campana.

VENERDI' 13 MAGGIO: HANDICAMP

SABATO 7 MAGGIO 2016: ASDI – Assemblea Distrettuale a Ferrara

Quest’anno è stato scelto il padiglione fieristico di Ferrara

Almeno 350 rotariani provenienti da tutti i 50 club della regione hanno partecipato ieri mattina nel salone della Fiera all’assemblea distrettuale dedicata ad aspetti organizzativi ma anche ai temi valoriali, di fondo, che caratterizzano il movimento della ruota fondato nel 1905. Attualmente i rotariani nel mondo sono 1.250.000, per 35.000 club sparsi in tutte le nazioni libere. Presieduto dal governatore Paolo Pasini e condotto dal governatore incoming Franco Venturi, l’incontro ha posto in luce la necessità di un “rinnovamento nella continuità”: i principi sono sempre gli stessi ma il modo di attuarli e soprattutto di comunicarli deve essere adattato alla società in costante evoluzione. Lo stesso Venturi ha sottolineato il valore del “servire rotariano” che si concretizza nei tanti e utili progetti nati dalla multi professionalità e dalla generosità dei soci con i rispettivi talenti. Dei vari service svolti nell’area estense ha parlato nel suo saluto il comacchiese Maurizio Marcialis (sarà governatore dal 1° luglio dell’anno prossimo) e in particolare dello splendido handicamp in corso. Varie le relazioni presentate, fra le quali quella della rotariana Cristiana Fantozzi presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, sul ruolo delle donne del Rotary, il cui numero sta fortemente crescendo.

I club Rotary dell’ “area estense” sono 7: Ferrara, Ferrara est, Cento, Comacchio-Codigoro-Terre pomposiane, Copparo, Poggio Renatico,  San Giorgio di Piano; l’assistente del governatore è il centese Guido Gilli. Molto nutrito il "Gruppo Centese" in quanto eravamo in ben 19 persone. Se ci fosse stato un premio per la compagine più numerosa, probabilmente andavamo sul podio ...

 

FOTO

tutti i presenti alla Assemblea Distrettuale

30 Aprile 2016: GIUBILEO ROTARIANO

FOTO

Alcune immagine della gita o Roma in occasione del Giubileo Rotariano

Giovedì 21 Aprile 2016: visita al Museo MAGI

Un meritatissimo “Paul Harris”. Non poteva che finire così, in … gloria, la splendida serata che ha visto protagonista Giulio Bargellini, anfitrione di un evento per i soci rotariani che si è svolto naturalmente al Ma.gi, il grande museo recentemente ampliato.   La serata, molto varia, interessante e con ritmo, si è articolata in vari momenti. Il primo ha visto Giulio sottoposto a una serie di domande dall’amico socio il giornalista Alberto Lazzarini, presidente della Commissione cultura dell’Ordine nazionale dei giornalisti, che ha riproposto dal vivo l’intervista pubblicata su Carlino e Centone. Bargellini ha ricordato le origini della sua passione per l’arte, l’esordio come collezionista, la nascita del museo, la storia del silo che contiene il museo, le sue trasformazioni, i grandi ampliamenti. E ancora: le varie sezioni del “contenitore culturale”, le curiosità, il ...”mal d’Africa”. Di rilievo anche la “confessione” che grazie al Ma.gi gli è stato possibile intervenire a favore del territorio come testimonia l’ospitalità di tante opere d’arte che nel museo hanno trovato un eccellente ricovero all’indomani del terremoto. Ma al Ma.gi si svolgono anche significativi eventi di carattere sociale come quelli che hanno interessato la Coccinella gialla.   E’ seguita la visita - guidata ovviamente da Giulio - ai quattro piani dell’esposizione che consta di oltre quattromila opere di tutti i più celebri maestri dell‘arte italiana contemporanea fra i quali Modigliani e De Chirico, De Pisis e Fontana, Boldini e Carrà, Bonzagni e Depero.   Nel corso della cena le anticipazioni. E che anticipazioni.   Ancora sollecitato da Alberto, Giulio ha annunciato che attorno al museo nascerà un vero e proprio borgo di sapore medievale con tanto di abitazioni proiettate su una piazza ricca di ulteriori opere d’arte. Bargellini ha infine confermato che un Fondo finanziario internazionale è interessato al suo Museo. Sarà così possibile per gli investitori, ha detto, acquistare una quota – grande o piccola – delle tante e importanti opere di questo straordinario museo, l’unico autenticamente privato esistente al mondo.

Il presidente Giampaolo Cristofori ha in conclusione ricordato la strepitosa attività imprenditoriale di Giulio e la sua altrettanto meritoria attività rotariana e gli ha consegnato il più alto riconoscimento del Movimento della ruota.

 

FOTO

In alto a sx: GP. Cristofori, Giulio Bargellini e Alberto Lazzarini

In alto a dx: Giampaolo consegna a Giulio il meritatissimo PHF

In basso: vista della platea

SABATO 16 APRILE 2016

Giovedì 7 Aprile 2016: “Seminario di BUSINESS”

Nel funzionale salone delle conferenze della CMV di Cento un folto gruppo di rotariani capitanati dal  presidente Giampaolo Cristofori ha partecipato alla conferenza Seminario sullo sviluppo culturale, organizzativo, finanziario nelle aziende del nostro territorio. L’incontro è stato promosso dall’attivissimo Beppe Accorsi e sponsorizzato dalle tante associazioni culturali e produttive del nostro territorio compreso il nostro Rotary Club.

Molto interessanti le relazioni di:

¨     Stefano Vidoni Consulente di direzione produzione aziendale, certificato cmc

¨     Elena Giannopolo Consulente di direzione marketing aziendale, certificato cmc

¨     Marco G. Barbero Direttore Cofiter S.C 

Sono stati affrontati rispettivamente i temi di analisi ed organizzazione della produzione, dello studio e ricerca dei mezzi  e sistemi moderni per sviluppare e sfruttare ogni opportunità di Marketing ed infine l’esame della situazione finanziaria con le varie possibilità di accesso al credito.   Sicuramente proficuo il lungo dibattito con molte domande dei presenti alle quali i relatori hanno dato risposte e consigli molto costruttivi.  Molto soddisfatto il nostro Beppe Accorsi che ha sottolineato che ci sono segnali di ripresa nella nostra economia ma è indispensabile mantenere una seppur debole ma costante accelerazione con mirati investimenti anche nella formazione professionale.  In chiusura Beppe ha ringraziato relatori e partecipanti e particolarmente il gruppo più numeroso di amici rotariani.

FOTO

a sx: vista della sala

a dx: Beppe Accorsi al microfono

Giovedì 31 Marzo 2016: “visita in Baltur Spa“

UNA IMPRESA FAMIGLIARE CHE COMPETE CON SUCCESSO DA TRE GENERAZIONI.   

Questo era l’argomento della serata contenuto nella visita alla BALTUR BRUCIATORI del Gruppo RELFIN della Famiglia  FAVA, che comprende anche la ITALTERM, la ESSICATOI FAVA oltre la STORCI che produce macchine per  la pasta. Cordialmente accolti da Riccardo e dalla sua preziosissima assistente Marina al nutrito gruppo di Rotariani ed ospiti, capitanati dal nostro presidente Giampaolo Cristofori, sono stati mostrati i nuovissimi moderni uffici senza muri, luminosissimi in quanto le pareti divisorie sono solamente grandi vetrate, e dotati delle più moderne attrezzature di lavoro.   Dopo la visita ai reparti produttivi ed una gradita cena a buffet abbiamo potuto vedere, nella Sala Mostra, la serie dei grandi bruciatori prodotti in BALTUR a Cento e la serie delle moderne caldaie a condensazione prodotte nella ITALTHERM di Pontenure (Pc).   Poi tutti a sedere nel grande auditorium, dotato di grande schermo, del centro di formazione di assistenza tecnica, dove ogni anno vengono addestrati oltre 400 tecnici specializzati per la rete assistenza Italiana ed Estera.   Riccardo Fava, Direttore Generale ed Amministratore Delegato di Baltur, dopo aver dato un caloroso benvenuto ai presenti ha ceduto il microfono al nostro presidente che ha voluto ripercorrere un breve sunto della storia della “IMPRESA FAVA” iniziata negli anni 40 dall’indimenticabile AUGUSTO FAVA, valente esperto di idraulica e termotecnica che con il suo talento di innovatore è diventato il principale imprenditore dell’area Centese con una costante e continua espansione, espansione ed innovazione proseguita, contro ogni statistica, nella seconda e terza generazione, da figli e  nipoti.   Riccardo col suo entusiasmo e carisma di trascinatore, ci ha descritto il difficile ed impegnativo percorso fino ad oggi dove la Baltur nata nel 1960 è oggi Azienda Leader nel settore Bruciatori e Caldaie con risultati occupazionali e finanziari che hanno brillantemente affrontato e superato la globalizzazione e la lunga crisi economica mondiale ancora in corso.

“Le carte vincenti” sono e sono state: entusiasmo trasmesso anche ai collaboratori, innovazione continua, investimento degli utili in ricerca e sviluppo, miglioramento continuo della qualità dei prodotti e produzione solo in Italia e …aggiungiamo noi una Talentuosa e Sana Famiglia orgoglio del nostro territorio.   Tantissimi gli interventi dei presenti nel dibattito con Riccardo ed Enrico  che lo hanno alimentato con passione dimostrando impegno ed ottimismo che sono di buon auspicio anche per il futuro.   Giustissima è stata la consegna di un PHF a Riccardo, che Giampaolo ha sottolineato essere un premio all’Imprenditore e al Rotariano.   In chiusura il nostro presidente Giampaolo Cristofori ha ringraziato la Famiglia Fava per la sorprendente e meravigliosa serata e per aver voluto anche lasciare a ciascuno dei presenti un importante ricordo di questo incontro.   Prima del congedo col suon di campana Giampaolo ha donato un omaggio floreale a Bianca Fava e all’assistente Marina, con l’applausometro a fine scala.

--------------------------------------------------------------------------------------

Nel corso della serata sono stati trasmessi alcuni filmati che si possono rivedere a questi link:

video istituzionale Baltur Spa

video istituzionale Italtherm srl

Slide della relazione (area riservata solo soci - con password)

 

FOTO

A sx: Riccardo Fava, Giampaolo Cristofori ed Enrico Fava

A dx: Giampaolo mentre premia Riccardo con il PHF

Martedì 22 Marzo 2016: “Intermeeting con Lions Cento e Accademia della Cucina“

Un relatore Eccezionale !!!

Il Prof. Giovanni Ballerini, in qualità di Presidente Onorario della Accademia Italiana della Cucina, ci ha tenuti “incollati alle sedie” fino quasi le 23.30, raccontandoci la sua visione della “Cucina Spettacolo”. E’ incredibile come un “ragazzo” di 89 anni abbia tanta vitalità è ottimismo da trasmettere agli altri. La ricetta più importante che ci ha lasciato in dote, relativa alla sua smagliante forma fisica: genitori che gli abbiano trasmesso dei geni “buoni”, una sana alimentazione, moto continuo (dice di non farsi mancare almeno 2,5 km al giorno di camminata, se possibile di più) e, per ultimo, una buona dose di … fortuna.

Ecco alcune informazioni recuperate sulla rete per conoscere meglio il nostro relatore: GIOVANNI BALLARINI, nato nel 1927 e laureato a Bologna nel 1949, dal 1950 al 1953 è stato docente presso L’Università di Camerino (Ancona) e dal 1953 è al 2003 è stato Professore dell’Università degli Studi di Parma, della quale dal 2004 è Professore Emerito. Preside dei Facoltà per due mandati, ha ricoperto diverse cariche accademiche. Dottore Honoris Causa dell’Università Aristotiles di Atene, è stato insignito di Diploma di Medaglia d'oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana e dell'Ordre du Mérite Agricole della Repubblica Francese. Anche in collaborazione con numerosi allievi, diversi dei quali sono arrivati a ricoprire cattedre universitarie, ha svolto un’intensa ricerca scientifica, raggiungendo importanti ed originali risultati, documentati da oltre 900 pubblicazioni e numerosi libri. Nella sua ricerca universitaria si è occupato di malattie degli animali, di storia delle malattie e del ruolo che gli alimenti d'origine animale hanno nell’alimentazione umana, anche in una prospettiva evoluzionista.   Membro di commissioni della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea e pubblico amministratore. In questi ultimi venticinque anni si è intensamente occupato sia della sicurezza sia della qualità degli alimenti. Dal 2000 é Presidente della Stazione Sperimentale Industrie Conserve Alimentari (SSICA) sotto il controllo del Ministero delle Attività Produttive.   Insignito di Diploma di Medaglia d'oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione della Italiana e dell' Orde du Mérite Agricole della Repubblica Francese Repubblica.

Socio di numerose società italiane e straniere è anche socio ordinario dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e dell’Accademia Alimentare Italiana. Premio Scanno – Università di Teramo per l’Alimentazione (2005), Premio “Ago d’Argento” 2006.

Negli ultimi venti anni ha sviluppato una ricerca originale sugli aspetti antropologici dell’alimentazione umana (Antropologia Alimentare), in tutte le sue diverse sfaccettature e complessi rapporti con la società, l’economia ed in modo particolare la salute. In questi ultimi anni ha dedicato attenzione ai Giacimenti Enogastronomici ed al ruolo della ricerca gastronomica nella loro valorizzazione, in rapporto anche al turismo gastronomico e partecipando anche a programmi ad hoc di diverse Provincie italiane e della Regione Emilia Romagna. Attualmente svolge attività didattica presso il Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche della Università di Parma e presso due Master. È docente presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana con sede a Colorno (Parma) ed ha svolto attività didattiche presso diverse Scuole Alberghiere. Vicepresidente dell’Accademia Italiana della Cucina e Presidente del Centro Studi “Franco Marenghi” dell’Accademia Italiana della Cucina di cui è Accademico Ordinario.   Per la sua attività nella antropologia alimentare ha avuto riconoscimenti ed é stato insignito del Premio Glaxo (Verona), Premio Antico Fattore (Firenze), Premio Verdicchio d’Oro (Staffolo, Ancona) e Premio Giornalistico Maria Luigia (Parma). Nell’ambito della Antropologia Alimentare ha svolto e svolge un’intensa attività di divulgazione sui temi dell’alimentazione. Ha collaborato con quotidiani quali Corriere Salute (Corriere della Sera), attualmente collabora con giornali e riviste, tra le quali Civiltà della Tavola, Rivista dell'Accademia Italiana della Cucina. Ha partecipato e partecipa a numerose trasmissioni televisive.

Ha pubblicato oltre 150 articoli e una trentina di libri

In allegato un “trattato” sull’asparago di cui il Prof. Ballarini ci ha omaggiato

FOTO

Massimo Andalini, Giovanni Ballarini, Giampaolo Cristofori (Pres. Rotary) e Davide Mattioli (Pres. Lions)

Giovedì 17 Marzo 2016: “Vasovagal Syncope” di Paolo Alboni

Un  interessante caminetto con protagonista il nostro socio il Prof. Paolo Alboni, presente con il figlio Marco, che ci ha presentato l’ultima sua pubblicazione scientifica sullo svenimento emozionale.   Il nostro presidente Giampaolo Cristofori ha ricordato il suo nutrito e prestigioso curriculum sottolineando che Paolo Alboni è stato per 21 anni Primario di Cardiologia dell’Ospedale di Cento e dal 2012 dirige la Sezione di Cardiologia dell’Ospedale privato Quisisana di Ferrara.   Bravissimo Alboni che ha ridotto al minimo indispensabile i termini tecnici  e ci ha fatto un interessante sunto dei risultati di anni di studio a livello internazionale e raccolti nel suo libro  “VASOVAGAL SINCOPE” pubblicato in lingua Inglese, dalla casa editrice internazionale Springer.

(acquistabile anche su amazon.it a questo link )

La Sincope Vasovagale è la manifestazione di malori e svenimenti in seguito a : Spavento, forti emozioni, disgusto, vista del sangue, gioia o dolore intensi ecc.   Questi episodi, più presenti nei giovani e che scompaiono con l’età adulta, non creano danni e non sono una malattia ma una autodifesa per evitare sollecitazioni eccessive e pericolose per il cuore.    Interessante. amichevole ed anche giocoso, il lungo dibattito fra i numerosi presenti che il nostro presidente Giampaolo Cristofori ha  concluso complimentandosi con Paolo Alboni fra i meritatissimi applausi.

 FOTO

Paolo Alboni e GP Cristofori

Marina fa una precisazione

Sabato 5 Marzo 2016: Interclub con Giulietta Masina – San Giorgio

Ospiti dell’avvocato Gianluigi Mazzoni (Club di San Giorgio) nel suo “Casale La Misericordia” nella campagna bolognese, abbiamo passato un bellissimo sabato sera in compagnia di Amici. Fortunatamente il tempo è stato clemente e, sia all’arrivo degli ospiti che a fine serata, la pioggia ci ha dato un attimo di tregua. Atmosfera d’altri tempi all’interno del casale con dei “caminoni” che bruciavano legna e diffondevano all’interno degli ambienti quel tepore che ci ha fatto tornare indietro nel tempo. Molto simpatica di far suonare gli inni ad un “ragazzo” di 85 anni munito di fisarmonica. Ottimo il menù e bravissimi i padroni di casa, bravo Gianluigi !!!

 

FOTO:

Guido Gilli e Maurizio Dinelli

Giovedì 25 Febbraio 2016: giornata con il PDG Mario BARALDI

Una giornata molto intensa per il Past  Governor Mario Baraldi che con la moglie Marialuisa ha voluto visitare la Scuola per l’infanzia S. Teresa del Bambin Gesù di Cento alla quale il nostro distretto 2072 ha donato nuovi banchi e seggiolini costruiti rispettando le normative vigenti antisismiche.   La Presidente della Fondazione e Direttrice della scuola Clara Dell’Omarino Fava, ha accolto i Coniugi Baraldi e il nostro presidente GP Cristofori assieme a Raffaella Cavicchi, Rino Ghelfi, Salvatore Amelio, rivolgendo al Rotary di Cento ed al distretto 2072 i ringraziamenti e la gratitudine per aver dotato la scuola di un nuovo arredamento che oltre garantire la sicurezza fisica dei bambini dà vivacità all’ambiente stesso. Dopo un giro negli ambienti della scuola il Gruppo si è trasferito in piazza del Guercino dove ha visitato la Mostra nel palazzo del Governatore  “Le Guerre di Aroldo Bonzagni”.   Nella serata la Conviviale è iniziata con il tradizionale “Onore alle Bandiere” e col saluto del presidente GP Cristofori, presente con Luisa, a Mario e Marialuisa e a tutti presenti.   Cristofori ha espresso la propria gratitudine per l’attenzione che Baraldi ha sempre avuto per il nostro club a dimostrazione che con noi si trova come a casa propria.   Mario Baraldi, che dice di non sentirsi un Past ma un Permanent, ci ha illustrato il suo progetto di un “Service Distrettuale” che consiste nel donare ad ogni Scuola Musicale del Distretto 2072, un organo elettronico multisuono che, dopo aver consultato esperti del mestiere, è stato individuato in una Tastiera Yamaha che costa circa 450 euro.   Le scuole musicali del distretto sono 58 e l’organo è già stato consegnato a 15 di esse ed a breve sarà consegnato anche alla scuola musicale di Pieve di Cento con il contributo del nostro club.   Ma il nostro “Permanent Governor” non ha finito di stupirci ed in questa occasione ci ha presentato ed illustrato il suo ultimo libro fresco di stampa “Il CIBO COME SCUSA”, una interessantissima raccolta di aforismi, proverbi e modi di dire del nostro territorio, che abbiamo ascoltati dai nostri nonni ma sempre di attualità. Anche i proventi di questa pubblicazione saranno utilizzati per il suddetto service.

La bella giornata squisitamente Rotariana è stata conclusa da G.Paolo con la consegna di doni ricordo fra gli applausi ed il suon di campana. 

Chi fosse interessato al Libro del Prof. Mario Baraldi, può richiederne copia contattando Raffaella (via telefono o via mail)

 

 

FOTO

da sx: il PDG Mario Baraldi, Clara dell'Omarino Fava e GP Cristofori

Sabato 20 Febbraio 2016 La Fibrillazione Atriale: conoscerla, riconoscerla ...

La Fibrillazione Atriale: conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l’Ictus

E’ il secondo anno che anche il Rotary Club di Cento organizza il Rotary Day su indicazioni del Rotary International.   Sabato scorso, 20 febbraio, presso il centro commerciale Bennet di Cento il nostro Club ha attrezzato un punto d’incontro a disposizione dei clienti del centro commerciale proponendo, in forma anonima, un controllo della pressione artiale che è uno degli indicatori per verificare il valore di rischio ad essere soggetti a possibili ictus cerebrali.   Il controllo è stato effettuato con un moderna attrezzatura professionale che misura i valori di pressione e ritmo cardiaco sulle 2 braccia in contemporanea, in 3 fasi intercalate di un minuto, dove i valori vengono elaborati per stabilire un valore medio rilevato affidabile.   Ad ogni paziente/cliente è stato rilasciato in forma anonima, un certificato dei risultati personali rilevati ed elaborati.

Nella intera giornata sono state soddisfatte oltre 80 richieste dalle quali è risultato un solo caso a rischio ed al paziente interessato è stato consigliato di rivolgersi al proprio medico di famiglia per approfondire diagnosi e cure.   Durante tutta la giornata sono  stati presenti medici soci del nostro club e altri rotariani di supporto a questo evento.   Molto soddisfatto il nostro presidente G.P Cristofori, che è stato fra gli ultimi a sottoporsi alla misurazione della pressione e che ha espresso la propria soddisfazione ringraziando i nostri medici  Maurizio Dinelli Francesco Lodi e Marco Farneti oltre ai rotariani, Carlo Malaguti Nicola Fabbri, Raffaella Cavicchi, Primo Zannoni, Corrado Martelli. che hanno contribuito al bel risultato della manifestazione. Un elogio a Guido Gilli che come rappresentante del governatore ha visitato che anche gli altri Club del gruppo Estense impegnati nel Rotary Dai.

Un Particolare grazie alla Farmacia Lodi per aver procurato la suddetta innovativa attrezzatura di misurazione della pressione e alla instancabile M. Grazia Lodi che la ha pilotata per l’intera giornata.   Doveroso è il cordiale ringraziamento alla Direzione del Centro Commerciale Bennet che ha, senza esitazioni sostenuto questa meritevole iniziativa Rotary a favore della comunità Centese.

Lunedì 25 Gennaio 2016: serata ROTARY del Presidente Pierferdinando Casini

Un'autentica lezione di storia contemporanea con al centro il Mediterraneo. Così si è rivelata la conversazione - un'ora e mezza fitta di dati, osservazioni, giudizi - che ha tenuto al Rotary Club di Cento il Presidente Pierferdinando Casini, a capo della Commissione Affari Esteri del Senato. Presentato dal presidente del club, Giampaolo Cristofori, davanti a un folto uditorio, l'uomo politico bolognese (di casa a Cento dove conta molti amici) ha dunque centrato il suo intervento sull'assoluta rilevanza per l'Europa e ancor più per l'Italia di questa antica quanto strategica area che se fisicamente occupa appena il 2% delle acque del mondo registra però il 20% del traffico commerciale. E sul Mediterraneo si affacciano potenze regionali e territori portatori di interessi molto forti e legati a filo doppio a ciò che accade nel vicino Golfo persico. La stagione violenta che viviamo, ha detto ancora Casini, è soprattutto originata dalle lotte all'interno del mondo musulmano e segnatamente fra sciiti e sunniti, oltre che fra agli stessi sunniti. La "Confraternita del terrore" costruita negli ultimi anni meritava una risposta ben più decisa ma non c'è stata perché , ha osservato, non si è manifestata una precisa volontà; a troppi, cioè, l'Isis ha fatto addirittura comodo e alcuni paesi a cominciare dall'Arabia Saudita, almeno all'inizio, l'hanno perfino finanziata. Ora però il sostegno pare sia finito, speriamo davvero.   Quanto agli obiettivi del terrorismo, Casini ritiene che i primi della lista siano i paesi musulmani moderati le cui economie vengono fortemente compromesse attraverso gli attentati. Le motivazioni di tanto terrore, ha aggiunto, non vanno ricercate in cause di carattere sociale come "tanto piace affermare a certa sinistra".   Le guerra e le rivoluzioni in corso in Africa e Medioriente spesso si svolgono per procura: un classico esempio è rappresentato dalla vicina Libia.   Di fronte a uno scenario tanto complesso e difficile, Casini ritiene che l'Europa non abbia attuato un'efficace politica sullo scacchiere mediterraneo e i risultati si sono visti. Quanto all'Italia, ha due linee di (contemporaneo) intervento: da un lato operare con l'Occidente e in particolare con un'Europa assolutamente da rafforzare;  dall'altro intervenire nelle situazioni che conosce di più e meglio e dove ha interessi più marcati come in Libia. In questa prospettiva ha un ruolo decisamente importante anche l'Eni che di recente, davanti alle coste egiziane, ha individuato, un enorme giacimento di gas. L'assenza di un'efficace politica di area ha poi acuito il problema migranti che "non va affrontato innalzando muri, del tutto inutili". Contestualmente, però, non si deve rinunciare né tantomeno avere vergogna della nostra identità.

Rispondendo alle numerose domande, Casini ha infine detto la sua a proposito della Cirinnà: "SI alle unioni civili, ma ogni bambino deve poter contare su un padre e una madre" . E ancora: via libera, ovviamente, a una società laica ma non certo laicista : "E' inumano pensare che nella società non ci sia bisogno di Dio".

 

FOTO

Pierferdinando Casini con il nostro Presidente Giampaolo Cristofori

Giovedì 21 Gennaio 2016: L’ormone del sole per la salute dell’osso

Un tema che interessa  la nostra salute e due relatori affermati professionisti sono stati gli ingredienti per il  tutto esaurito nel salone dell’Hotel Europa.  Dopo la cena il nostro presidente Giampaolo Cristofori ha salutato i presenti e  presentato gli illustri relatori: la Dott.sa Roberta Cosso ed il Dott. Alberto Falchetti, Consigliere del Direttivo nazionale della Società Italiana dell’Osteoporosi e delle Malattie del Metabolismo Osseo e Minerale (SIOMMMS).   Tutti attenti mentre ci hanno istruito sulle terapie del Sole e della vitamina D per la salute delle nostre ossa. Su questo argomento sono molto importanti le ricerche e gli studi in essere che stanno dimostrando che la vitamina D è terapeutica non solo per le ossa ma anche per la massa  muscolare ed è determinante nella prevenzione dei tumori.   Il sole è il principale veicolo per l’assimilazione della vitamina D che può influire per il 95% del fabbisogno ma anche l’alimentazione è molto importante con il consumo di pesci grassi come il salmone, l’aringa e lo storione.   La formazione della massa ossea ha il suo picco fra i 20 ed i 35 anni ed molto importante per garantire una struttura sufficiente per evitare fratture accidentali nell’età avanzata. E’ noto a tutti che con l’età diminuisce il valore della massa ossea e la sua struttura con l’incremento dell’osteoporosi (anche nei maschi) che è molto invalidante ed ha elevati costi sociali.

Uno dei tanti consigli: Quando siamo al mare cerchiamo di catturare più sole possibile e con il minimo indispensabile di creme protettive e di indumenti che impediscono ai raggi ultravioletti di colpire le cellule epidermiche. E’ ovvio che nella stagione invernale diventano salutari anche brevi periodi di sole programmando viaggi e soggiorni il più possibile al sud.   Inevitabile il lungo ed interessante dibattito in sala visto i tanti medici nel nostro club.

In chiusura Giampaolo ha esternato la sua soddisfazione, ringraziando i relatori per la piacevole ed interessante serata conclusa con il suono della campana fra scroscianti applausi.

 

FOTO

Alberto Falchetti, Giampaolo Cristofori e Roberta Cosso

Mercoledì 6 Gennaio 2016: “Arriva la Befana”

Befana al Pensionato Cavalieri.

Come tradizione un gruppo di nostri soci e consorti, capitanati dal Presidente Giampaolo Cristofori ha partecipato all’incontro con Le Ospiti del Pensionato Femminile Cavalieri a Cento.  Una festa molto gradita con una Tombolata organizzata e diretta dai nostri ragazzi del Rotaract ed Interact.

Le anziane signore , tutte autosufficienti anche quelle con età vicino ai 100 anni, hanno molto apprezzato i tanti premi esternando grande gioia nelle vincite di ambi terni cinquine e varie tombole.   Gradita ed indispensabile è stata l’assistenza prestata dalle giovanissime Cristina Ghelfi, Giulia Roccato e Sara Martelli coadiuvate dalle nostre signore, nell’aiuto alla compilazione e al controllo delle varie cartelle delle tombole.   Dopo la gradita merenda con prodotti casalinghi delle nostre signore, meraviglia ed evviva quando è entrata la befana, “in carne ed ossa di Carlo Malaguti”,  con un grande sacco di juta pieno di doni per tutti.   Liliana Gilli, neo presidente del Pensionato Cavalieri ha sentitamente ringraziato il Rotary per questo importante Service verso questo Pensionato.

Dopo il riuscitissimo pomeriggio, che possiamo orgogliosamente chiamare Rotariano, viene naturale chiedersi: chi ha ricevuto di piu' ???

Venerdì 18 Dicembre 2015: “Festa degli Auguri”

Nel brindisi finale il nostro presidente Giampaolo Cristofori ha augurato a tutti i presenti un felice S. Natale ed un sereno nuovo anno ed ha manifestato la sua gioia e quella di sua moglie Luisa per la grande partecipazione a questa festa che come ogni anno, accantona i tanti problemi del quotidiano per trascorrere alcune ore allegre fra  amici.   Ottimo colpo d’occhio nella sala sapientemente adornata dal comitato consorti e con il tocco finale del presepe in legno scolpito dagli artisti della Val Gardena, portato da Marinella che in quei territori ha da poco trapiantato radici di famiglia.   Dopo l’Onore alle Bandiere ed il benvenuto a tutti, Giampaolo ha voluto sottolineare che il Rotary International ha ufficialmente annunciato che parteciperà al Giubileo di Papa Francesco , un Anno Santo dedicato alla Solidarietà Sociale, un tema che è pure nei fondamenti del Rotary.  Le presenze di tanti ragazzi dell’ Interact e del Rotaract, con i rispettivi presidenti Rebecca Fiocchi e Cristina Ghelfi che ci hanno rivolto graditissimi auguri e che ci hanno comunicato i loro impegni nei service locali, sono la testimonianza di una vita anche rotariana che continua nella modernità portando entusiasmo e ottimismo.

A Claudio Sabatini è stata affidata la tradizionale lotteria che lui, se non mette un tocco di originalità non si diverte. Mancando le … “veline”  ha voluto gestire l’estrazione dei numeri con l’aiuto di “2 valletti speciali” e veterani del Club: Dino e Corrado ancora oggi in forma smagliante.   I moltissimi premi in palio sono stati donati dai nostri sponsor; Andalini Massimo, Annalisa Bregoli, Raffaella Cavicchi, Cassa Risparmio Cento, Gruppo Fava, Patrizia Mandini, Carlo Negrini, ecc. (e ci perdonino quelli che abbiamo dimenticato.   Il ricavato è stato devoluto al centro disabili Coccinella Gialla e alla casa di Accoglienza alla Vita, a favore di ragazze madri in difficoltà.

Guido Gilli e Cristina, in missione in quel di Ostellato come rappresentanti del Governatore per il Gruppo Estense, con potenti fari antinebbia sono rientrati in tempo per portarci gli auguri di Paolo Pasini governatore del nostro distretto 2072.

Giampaolo ci ha infine comunicato che, sempre in tema di solidarietà, il nostro Club e quelli Interact e Rotaract hanno deciso che i fondi destinati ai  regali alle signore di deviarli verso opere di sostegno sociale del nostro territorio.

Il suono di campana ha concluso la serata fra i meritatissimi applausi.

 

FOTO

Alto a sx: tavolo della presidenza

Alto a dx: Cristina Ghelfi (presidente Rotaract) si rivolge ai soci

Basso a sx: Cristina Gilli premia Sandra Martinelli per il suo decennale lavoro di “contabile” per il comitato consorti.

Basso a dx: Claudio Sabatini con i suoi valletti: Corrado Martelli e Dino Ghisellini 

Giovedì 10/12/2015: “Elezione Presidente 2017-18 e 35°Anniversario Rotaract

Per l’Anno Rotariano 2017-2018 è stato eletto il seguente consiglio direttivo:

Presidente                         NICOLA             FABBRI

Vice Presidente                 CLAUDIO          SABATINI

Segretario                         ALESSIO           CREMONINI

Tesoriere                           MAURIZIO        DINELLI

Prefetto                             PATRIZIA         MANDINI

Consiglieri                         NICOLA            MANZALI

                                          MICHELE           MONTANRI

                                          CARLO             NEGRINI

                                          G. PATRIZIO    PICCININI

 

Il nostro presidente Gian Paolo Cristofori dopo aver ufficialmente comunicato l’esito della votazione, fra gli applausi, ha espresso la sua soddisfazione per l’elevata professionalità della squadra che è garanzia per mantenere ancora ai livelli alti il prestigio del mostro Club.

La serata è continuata con i festeggiamenti del 35° anniversario del nostro Rotaract voluto da Giulio Bargellini e Luigi Riguzzi e presieduto nel primo anno 1980-81 da Carlo Corvini e dal segretario Mauro Cremonini.

Prima della conviviale e dopo l’Onore alle Bandiere, il presidente del Rotaract Cristina Ghelfi ha salutato e ringraziato tutti presenti Rotary e Rotaract, e presentato gli ospiti della serata :  Il Rappresentante Distrettuale 2072 Rotaract RD Davide Zanghi Dalle Olle ed i responsabili di Sant’Agostino Soccorso, Alfredo Taddia e Michelangelo Pugliese.

L’attivissima presidente Cristina ha ringraziato il Rotary Club di Cento che come padrino del Rotaract ha sempre assistito ed aiutato i giovani Rotaractiani ed insegnato loro il rispetto dei principi Rotariani.

Davide Zanghi Dalle Olle si è congratulato col nostro Rotaract fra i più attivi del distretto e che ha potuto conoscere a fondo nella sua visita ufficiale come RD distrettuale.

Dopo la Conviviale Cristina ha dato il microfono alla Past President Rotaract Martina Minelli che ha illustrato il service in onore di questo 35° anniversario che consiste nel devolvere il ricavato della Tombola/Lotteria di S. Martino 2014, alla Sant’Agostino Soccorso.

Alfredo Taddia ha Ringraziato  “ragazzi ed ex” del Rotary che da anni si ricordano della Sant’Agostino Soccorso con importanti aiuti e ci ha informati che con i fondi donati ora dal Rotaract  hanno acquistato con consegna a breve, un Rivelatore/Analizzatore del monossido di carbonio molto utile per evitare tragedie di avvelenamento negli interventi di soccorso in ambienti sospetti dove questo gas inodore non da scampo.  Il presidente G. Paolo Cristofori molto soddisfatto di questa serata ha concluso congratulandosi coi nostri ROTARACTIANI che sono un esempio di rettitudine e ci danno l’indispensabile ottimismo per affrontare un avvenire solidale.

 

FOTO

In alto a sx: gruppo Rotaract con … qualche ex

In basso a sx: I responsabili di Sant’Agostino soccorso con Presidente e Past

A dx:Martina Minelli (past) e Cristina Ghelfi (Presidente)