“Informatica e cultura Open, ripercussioni economiche e d'impresa”
Stupenda serata giovedì15 marzo con Matteo Fortini protagonista presso l’Hotel Europa, dove ci ha illustrato il mondo delle competenze digitali che ci accompagneranno nel nostro futuro. Il nostro Presidente Nicola Fabbri ha presentato Matteo Fortini 43 anni e suo carissimo amico compaesano di Corporeno, Laureato UNIBO Computer Engineering, dopo l’Università in California ed il Liceo Scientifico a Cento. Matteo oggi è un brillante esperto e studioso di Informatica, un pozzo di scienza (vedi sul WEB), che fra tanti impegni trova anche il tempo per fare l’Assessore Bilancio e Controllo Gestione del Comune di Cento.
Matteo ha catturato subito l’attenzione dei tanti presenti parlandoci di Open Data, Open Source ecc, ecc.; la miriade di informazioni (solo le email trasmesse e registrate nel mondo sono oggi 150 milioni al minuto) che smartphone, tablet, computer, satellitari, ecc. trasmettono nel mondo e che i big dei telefoni e del digitale come Google, Facebook, Twitter, ecc., raccolgono in automatico ed elaborano per metterli a disposizione delle imprese, o della politica o dei singoli cittadini, ecc. . Oggi, siamo tutti tracciati e lasciamo impronte di tutto il nostro comportamento: cosa guardiamo cosa compriamo dove andiamo chi frequentiamo, ecc. ecc. e tutti questi dati vengono elaborati per essere poi utilizzati anche da gruppi commerciali per indirizzarci sempre di più verso quello che ci piace. Siamo nel futuro con l’intelligenza artificiale dove sono già in commercio, per esempio, elettrodomestici tipo il frigorifero che ci informa quando dobbiamo intervenire per cibi scaduti o scorte insufficienti. L’automobile che guida da sola è già sulle strade con prototipi sperimentali e presto sarà sul mercato. Tutto questo è l’inizio di un nuovo percorso evolutivo che sarà sempre più veloce ed imprevedibile che può anche spaventare soprattutto quando l’argomento è DNA umano. Matteo ci ha pure accennato di Coding-Scratch un sistema di apprendimento per bambini noto anche come 4P; Proget-Passion-Peer –Play dove si impara a ragionare con logica, per affrontare problemi ancora sconosciuti. L’inevitabile dibattito, nel quale Matteo ha ulteriormente dimostrato la sua padronanza della materia, è stato doverosamente interrotto dal nostro Presidente Nicola, per non fare le ore piccole. Prima del tradizionale suon di campana Nicola ha ringraziato Matteo per la indimenticabile serata e gli ha donato, fra gli applausi, il nostro gagliardetto Rotary a ricordo della serata. Bravo Nicola e bravissimo Matteo. Corrado Martelli
FOTO
Matteo Fortini e Nicola Fabbri